Forti piogge in Brasile

Pubblicità

Le forti piogge in Brasile hanno causato notevoli distruzioni e disagi in alcune parti del Paese.

In molte zone le inondazioni hanno causato frane e bloccato le strade, mentre le zone costiere hanno subito una grave erosione a causa delle condizioni meteorologiche intense.

Le forti piogge hanno danneggiato abitazioni e attività commerciali e alcune zone sono state completamente sommerse dalle acque alluvionali.

In alcuni luoghi sono state colpite anche infrastrutture come ponti e linee elettriche.

Il governo brasiliano ha dichiarato lo stato di emergenza in diverse regioni maggiormente colpite dalle tempeste, stanziando fondi per aiutare le persone colpite a iniziare a ricostruire le proprie case e le proprie vite.

Il governo sta inoltre collaborando con le agenzie internazionali per fornire rifornimenti di emergenza alle persone colpite dalle inondazioni.

Anche le organizzazioni non governative stanno dando il loro contributo, fornendo aiuti alimentari a chi non può accedere a provviste fresche a causa della chiusura delle strade o di altri danni alle infrastrutture causati dalle tempeste.

Cause delle forti piogge

Le forti precipitazioni possono essere causate da diversi fattori, tra cui sistemi di bassa pressione, tempeste tropicali e uragani, masse d'aria calda o umida e risalita orografica.

I sistemi a bassa pressione sono aree in cui la pressione è relativamente più bassa rispetto all'atmosfera circostante.

Queste aree di bassa pressione possono formarsi quando l'aria calda sale in una zona a causa di correnti convettive o altre forze atmosferiche.

Quando l'aria calda sale, si raffredda e si condensa in nuvole che poi producono pioggia.

Le tempeste tropicali e gli uragani spesso portano forti piogge mentre si spostano dall'oceano verso la costa.

Anche le masse d'aria calda o umida portano forti piogge in determinate zone, perché trasportano con sé più umidità rispetto alle masse d'aria più secche.

Quando queste masse d'aria calda e umida incontrano temperature più fredde ad altitudini più elevate lungo i pendii delle montagne, si verifica un sollevamento orografico che fa sì che l'umidità si condensi in nuvole che producono pioggia.

In Brasile, tali condizioni sono state associate a un aumento delle precipitazioni in alcune parti del paese, come gli stati di San Paolo e Rio de Janeiro, a causa della vicinanza di catene montuose e specchi d'acqua come oceani o fiumi.

Impatti ambientali

Le forti piogge in alcune zone del Brasile possono avere un impatto significativo sull'ambiente.

Oltre alle inondazioni, alle frane e all'alterazione dell'uso del territorio dovuta alle inondazioni, questi eventi meteorologici estremi possono causare erosione del suolo e inquinamento delle acque.

L'erosione del suolo è causata dall'acqua piovana che dilava i nutrienti e le particelle dallo strato superficiale del terreno.

Ciò riduce la produttività agricola poiché il terreno non è più in grado di sostenere una sana crescita delle colture.

Anche l'inquinamento delle acque è un effetto collaterale comune delle forti piogge; I deflussi provenienti dai campi contenenti fertilizzanti e pesticidi inquinano i fiumi, i laghi e le falde acquifere vicine.

Ciò può ridurre la biodiversità negli ecosistemi acquatici, danneggiando sia gli esseri umani che dipendono da essi per il cibo, sia gli animali che ne dipendono per la sopravvivenza.

Infine, le precipitazioni estreme hanno un impatto anche sulle infrastrutture: le strade vengono allagate o bloccate da frane che possono interrompere le reti di trasporto, oltre a ridurre l'accesso a servizi essenziali come l'assistenza sanitaria o l'istruzione nelle aree rurali.

Sofferenza umana dovuta alle forti piogge

Le recenti forti piogge in alcune parti del Brasile hanno causato grandi sofferenze umane.

Le inondazioni hanno costretto migliaia di persone a lasciare le proprie case e a trasferirsi in rifugi o altre sistemazioni temporanee.

Ciò è particolarmente vero per coloro che vivono in zone basse, che sono più vulnerabili alle inondazioni.

Anche dopo che le acque si saranno ritirate, queste persone rimarranno prive di beni di prima necessità come cibo e acqua, il che causerà ulteriori sofferenze.

Le persone colpite dalle inondazioni si trovano ad affrontare anche difficoltà economiche. Molte persone hanno perso i propri mezzi di sussistenza a causa della distruzione dei raccolti e dei danni alle infrastrutture, il che rende loro difficile il sostentamento finanziario.

Inoltre, c'è il rischio di un aumento delle malattie dovuto alle fonti d'acqua contaminate e alle cattive condizioni igieniche causate dalle inondazioni.

Le comunità non solo soffrono dal punto di vista economico, ma possono anche trovarsi ad affrontare problemi di salute che possono causare dolore fisico e sofferenza emotiva a lungo termine.

È importante riconoscere la sofferenza umana causata da disastri naturali come queste forti piogge in Brasile, in modo da poter comprendere meglio come rispondere al meglio e aiutare le persone colpite.

Dobbiamo concentrarci sulla fornitura di aiuti immediati, come ripari, cibo, acqua pulita e assistenza medica, cercando al contempo il modo di ricostruire le infrastrutture danneggiate affinché le persone possano iniziare a ricostruire le proprie vite.

Risposta del governo

La risposta del governo alle forti piogge in alcune parti del Brasile è stata decisa. Il presidente Jair Bolsonaro ha dichiarato lo stato di emergenza in cinque stati, tra cui Rio de Janeiro ed Espírito Santo.

Questa dichiarazione ha consentito di aumentare i fondi stanziati per sostenere gli sforzi di soccorso e fornire assistenza alle persone colpite dalle inondazioni.

Inoltre, l'esercito brasiliano ha schierato una task force composta da oltre 5.000 uomini per assistere le autorità locali nelle operazioni di soccorso e di ricerca e soccorso.

Il governo sta inoltre fornendo rifugio a coloro che hanno perso la casa a causa delle inondazioni.

Il governo ha stanziato più di 1,4 miliardi di dollari per progetti di ricostruzione e soccorso in seguito alle inondazioni; gran parte di questo denaro è stato destinato alla riparazione delle infrastrutture e alla ricostruzione di strade e ponti distrutti.

Inoltre, Bolsonaro ha annunciato la creazione di un nuovo Fondo nazionale per le catastrofi, che fornirà finanziamenti di emergenza per futuri disastri naturali come questo.

Queste misure mirano ad aiutare ad attenuare i potenziali impatti a lungo termine di questo evento sulle comunità e sulle imprese locali.

Supporto internazionale

Il sostegno internazionale è stato un fattore cruciale nella gestione degli effetti delle forti piogge in alcune parti del Brasile.

I paesi hanno donato fondi, beni materiali e personale specializzato per aiutare gli sforzi di soccorso e il processo di ripresa.

Ad esempio, la Colombia ha inviato una squadra di esperti per aiutare le autorità locali a gestire le risorse idriche e fornire consigli su come proteggere la popolazione locale dalle inondazioni.

Anche l'Ufficio delle Nazioni Unite per il coordinamento degli affari umanitari (OCHA) sta aiutando a coordinare le donazioni provenienti da altri paesi, tra cui il Canada, che ha donato 3 milioni di dollari per gli sforzi di soccorso dopo le inondazioni.

Inoltre, molti paesi hanno inviato personale specializzato, come vigili del fuoco, squadre mediche e squadre di ricerca e soccorso, per aiutare le zone colpite dalle inondazioni.

Questi sforzi di soccorso internazionali stanno aiutando le comunità locali ad attenuare gli effetti delle recenti inondazioni, consentendo loro di concentrarsi sulla ricostruzione delle loro vite e delle loro case.

Prospettive future

Le forti piogge verificatesi in alcune parti del Brasile nel dicembre 2020 e nel gennaio 2021 hanno dimostrato la gravità del problema del cambiamento climatico.

È stato riferito che più di 200 persone sono morte a causa di inondazioni e frane, mentre migliaia di altre hanno perso le loro case e proprietà.

La situazione è diventata motivo di grande preoccupazione per le autorità brasiliane, poiché si prevede che peggiorerà nei prossimi anni.

Per affrontare questo problema, le autorità brasiliane devono pensare a soluzioni a lungo termine, come l'introduzione di una migliore pianificazione urbana, lo sviluppo di progetti infrastrutturali sostenibili, la riduzione della deforestazione e l'aumento dell'accesso a fonti di acqua pulita.

Tali misure possono contribuire a ridurre il rischio associato alle forti piogge nelle zone soggette a inondazioni o frane.

Inoltre, i decisori politici dovrebbero concentrarsi sul fornire supporto alle persone colpite da questi eventi in termini di assistenza finanziaria per gli sforzi di recupero e un migliore accesso ai servizi sanitari.

Infine, la cooperazione internazionale è fondamentale quando si tratta di affrontare questioni come i disastri legati ai cambiamenti climatici che non rispettano i confini nazionali.

Pertanto, i paesi devono collaborare per trovare una soluzione che vada bene a tutti i soggetti coinvolti e che, in ultima analisi, riduca l'impatto del cambiamento climatico sulle comunità vulnerabili di tutto il mondo.

Effetti sull'agricoltura dovuti alle forti piogge

Le forti piogge in alcune parti del Brasile hanno avuto un impatto significativo sul settore agricolo del Paese.

Oltre a causare inondazioni e fallimenti nei raccolti, le forti piogge hanno portato a un aumento dell'erosione del suolo, creando notevoli problemi agli agricoltori.

Quando l'acqua scorre via dalle superfici dure, come le strade, porta via il terreno fertile, riducendo la disponibilità di nutrienti e rendendo il terreno meno produttivo.

Ciò ha reso difficile per gli agricoltori mantenere raccolti sani e pratiche di rotazione delle colture che aiutano a proteggere i raccolti da parassiti e malattie.

Oltre all'erosione del suolo, le forti piogge creano anche un ambiente favorevole alla crescita di erbacce e di altre specie invasive che possono competere con le colture per le risorse.

Queste erbacce possono ridurre i raccolti assorbendo i nutrienti oppure impedendo alle colture di ricevere la luce solare necessaria per la fotosintesi.

Inoltre, alcune di queste specie invasive potrebbero addirittura introdurre nuove malattie negli ecosistemi locali, difficili da controllare senza interventi chimici.

Infine, condizioni meteorologiche estreme associate a forti piogge hanno causato danni significativi alle infrastrutture necessarie all'agricoltura, come i sistemi di irrigazione o i magazzini utilizzati per conservare i cereali o altri prodotti prima della vendita o del trasporto.

Questa mancanza di infrastrutture rende difficile per i produttori delle aree colpite immettere in modo efficiente i propri prodotti sul mercato, riducendo ulteriormente il rendimento delle attività agricole.