App per identificare le piante online
Grazie al progresso della tecnologia, oggigiorno è possibile utilizzare un'applicazione per identificare le piante online, il che è particolarmente utile per coloro che non sono esperti di botanica, ma vogliono saperne di più sulle piante che li circondano.
Questo tipo di applicazione in genere sfrutta la fotocamera del cellulare per analizzare la pianta fotografata.
Da lì, l'applicazione effettua una ricerca in un database per identificare la specie della pianta.
Applicazione Pl@ntNet
L'applicazione Pl@ntNet è uno strumento molto utile per chi vuole identificare le piante.
Grazie a un'interfaccia semplice e intuitiva, l'utente può scattare una foto della pianta che desidera identificare e ottenere un elenco delle possibili specie che corrispondono all'immagine.
L'app contiene un ampio database di piante provenienti da tutto il mondo, il che la rende un'ottima scelta per gli amanti della botanica o per chi è interessato a saperne di più sull'argomento.
Inoltre, Pl@ntNet offre informazioni dettagliate su ciascuna specie, tra cui le sue caratteristiche, l'habitat, la distribuzione geografica e gli usi medicinali o culinari.
Pl@ntNet è senza dubbio uno strumento indispensabile per chiunque voglia avventurarsi nel mondo delle piante e della natura.
App iNaturalist
L'app iNaturalist è un'app per gli amanti della natura.
Questa app consente agli utenti di identificare e condividere dati sugli organismi viventi che incontrano in natura.
iNaturalist fornisce risorse per molte altre app e siti web e partecipa anche a progetti di ricerca e conservazione ambientale.
iNaturalist è ampiamente utilizzato anche nei Paesi Baschi e anche le organizzazioni ambientaliste utilizzano l'app per lavorare in questo ambito.
Con iNaturalist, gli utenti possono scattare foto di piante, animali e funghi che incontrano in natura e condividerle con altri utenti in tutto il mondo.
L'app utilizza la tecnologia di riconoscimento delle immagini per identificare le specie e fornire informazioni su di esse.
Oltre a condividere le foto, gli utenti possono anche aggiungere informazioni sul luogo in cui è stata scattata la foto, la data e altre note utili sulla specie in questione.
iNaturalist è anche uno strumento prezioso per scienziati e ricercatori che studiano la biodiversità.
Possono accedere ai dati raccolti dagli utenti di iNaturalist per ottenere informazioni sulla distribuzione e l'abbondanza delle specie nelle diverse regioni.
Queste informazioni possono essere utilizzate per orientare la conservazione degli habitat naturali e contribuire a proteggere le specie in via di estinzione.
App per l'identificazione online delle piante: NatureID
L'app NatureID è uno strumento straordinario per chi ama la natura e desidera saperne di più sulle specie animali e vegetali che lo circondano.
Grazie ad esso è possibile identificare facilmente le specie attraverso foto e descrizioni dettagliate.
Inoltre, l'applicazione presenta informazioni sulla distribuzione geografica, l'habitat, le abitudini alimentari e fatti interessanti su ciascuna specie.
È un ottimo modo per ampliare le conoscenze sulla biodiversità e sull'importanza della tutela dell'ambiente.
NatureID consente inoltre agli utenti di condividere le proprie foto e informazioni sulle specie incontrate durante le loro avventure nella natura.
In questo modo è possibile dare il proprio contributo alla comunità degli amanti della natura e contribuire ad aumentare la conoscenza delle specie presenti nelle diverse regioni del mondo.
Se sei un amante della natura o vuoi semplicemente saperne di più sulle specie che ti circondano, l'app NatureID è sicuramente quella che fa per te!